• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Lana di vetro

La lana di vetro è un materiale termoisolante di notevole versatilità utilizzato soprattutto in ambito edilizio. È un silicato amorfo che viene ottenuto dal vetro; viene infatti prodotta attraverso la fusione (si raggiungono temperature piuttosto elevate, 1.400-1.500 °C) di una miscela composta da vetro e sabbia. La miscela viene poi convertita in fibre e addizionata di un materiale legante che aumenta la coesione fra tali fibre. Le fibre vengono poi sottoposte a ulteriori processi che hanno sostanzialmente lo scopo di renderle il prodotto finito più stabile e resistente.

La lana di vetro, che ha molto in comune con la lana di roccia, è un materiale con diverse interessanti caratteristiche; è, infatti, un isolante termico, un isolante acustico, ha capacità fonoassorbenti ed è incombustibile.

Lana di vetro: i supporti in commercio

La lana di vetro è disponibile in commercio sotto forma di pannelli, coppelle e materassini.

I pannelli vengono trattati con leganti a base di resine termoindurenti; su un lato possono presentare un rivestimento, applicato tramite incollaggio, che a seconda dei casi può essere in alluminio, cartonfeltro, catrame ecc. I pannelli di lana di vetro, disponibili in vario spessore e varie densità vengono utilizzati soprattutto in ambito edilizio per effettuare l’isolamento termico di pareti, pavimenti e intercapedine. I pannelli di lana di vetro possono inoltre essere utilizzati per l’isolamento termico e l’isolamento acustico delle superfici piane di caldaie, forni, serbatoi ecc.

Le coppelle sono invece manufatti piuttosto rigidi e di forma cilindrica che presentano un taglio longitudinale; vengono utilizzati soprattutto per la coibentazione delle tubature. Sul mercato sono disponibili in vario diametro e vario spessore. Anche le coppelle di vetro sono trattate con resine termoindurenti.

I materassini sono disponibili in rotoli di varia metratura e in diversi spessori e densità. Su un lato possono essere rivestiti con carta catramata, carta kraft (una speciale carta utilizzata spesso al posto dei materiali bituminosi); alcuni prodotti sono invece cuciti su rete metallica, mentre altri sono imbustati in una pellicola di polietilene chiuso ermeticamente allo scopo di evitare la dispersione di fibre.

I materassini di lana di vetro vengono utilizzati per l’isolamento termico e l’isolamento acustico dei condotti di condizionamento dell’aria, tubazioni e canalizzazioni a temperature medio-basse; i materassini con rete vengono utilizzati per isolare le tubazioni, le condotte di notevoli dimensioni, vari tipi di apparecchiature industriali, serbatoi ecc.

La lana di vetro è molto meno costosa di altri materiali isolanti; il prezzo per metro quadrato è di circa 6-7 euro.

Lana di vetro

La lana di vetro è un materiale termoisolante di notevole versatilità che viene utilizzato soprattutto in ambito edilizio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati