Gerbera è il nome di un genere di piante appartenente alla grande famiglia delle Asteracee (Composite). Le gerbere sono particolarmente apprezzate per i loro fiori, variamente colorati (bianchi, gialli, rosa, rossi, viola) e durevoli. Si trovano gerbere con fiori semplici e gerbere con fiori doppi.
Classificazione – Genere: Gerbera; famiglia: Asteracee.
Origine – Del genere fanno parte diverse specie di origine africana, asiatica e sudamericana.
Habitat – Nelle zone d’origine le gerbere hanno il loro habitat naturale nelle praterie, nei pendii rocciosi e nei suoli sabbiosi.
Usi – Le gerbere sono utilizzate come piante ornamentali; spesso sono impiegate nella realizzazione di bouquet per le spose e per la realizzazioni di composizioni destinate ad abbellire le chiese e le sale di ricevimento nel giorno del matrimonio.
Etimologia – Il nome del genere è un omaggio del botanico olandese J. F. Gronovius al medico tedesco Traugott Gerber che fu direttore del più antico orto botanico di Mosca. L’epiteto specifico della specie più conosciuta, jamesonii, è invece un omaggio allo scozzese Robert Jameson, imprenditore e collezionista di piante.
Altri nomi – La Gerbera jamesonii è nota anche come margherita del Transvaal (nome di un’antica regione sudafricana in cui era molto diffusa) oppure come margherita di Barberton, dal nome della omonima città del Sudafrica.
Curiosità – Un’immagine stilizzata della Gerbera jamesonii compare sia nella bandiera che nello stemma della provincia di Mpumalanga, area geografica sudafricana in cui la specie è molto diffusa.
Indice

Gerbera jamesonii – La gerbera può essere coltivata in casa (è una delle piante da appartamento più apprezzate), ma anche all’aperto se ci si trova in zone caratterizzate da inverni miti
Gerbera – Coltivazione
Le specie di gerbera sono davvero tante, ma quella più nota è senza ombra di dubbio la Gerbera jamesonii, una pianta erbacea che si caratterizza per la produzione continua (dalla primavera fino all’autunno) di fiori particolarmente vistosi e colorati.
La gerbera può essere coltivata in casa (è una delle piante da appartamento più apprezzate), ma anche all’aperto se ci si trova in zone caratterizzate da inverni miti.
Vita – Pianta perenne.
Dimensioni – Dipendentemente dalle specie, dai 15 ai 60 cm di altezza.
Esposizione – La gerbera è una pianta da sistemare in una zona luminosa della casa perché apprezza moltissimo la luce, si deve però evitare l’esposizione ai raggi solari diretti.
Temperatura – La sua temperatura ideale durante il giorno va dai 20 ai 25 °C circa; nel corso della notte la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 15 °C; durante i mesi estivi, le temperature sono più alte, ma la gerbera sa tollerarle piuttosto bene se le si garantisce una buona umidità ambientale; nei mesi invernali non si dovrebbe mai scendere sotto i 5 °C perché si rischierebbe di danneggiarla pesantemente. Vanno evitate assolutamente le correnti d’aria fredda perché non le tollera.
Terreno – Per quanto concerne il substrato di coltivazione, quello ideale è un terreno leggero, ricco di sostanze organiche e dotato di buon drenaggio. Il rinvaso deve essere effettuato nel corso della stagione primaverile; si faccia attenzione a non interrare il colletto della pianta perché ciò potrebbe favorire gli attacchi fungini.
Fioritura – Va da inizio primavera a termina verso la fine dell’autunno; i fiori sono molto sgargianti e di colore molto variabile: bianco, giallo, arancione, rosso, rosa, viola; alcune gerbere sono monocromatiche, altre sono di colore doppio con il centro più scuro e l’esterno chiaro (o viceversa).
Annaffiatura – Le irrigazioni della gerbera devono essere regolari e comunque tali da garantire una costante, seppur non eccessiva, umidità del terreno; il periodo in cui è particolarmente importante irrigare regolarmente la pianta è quello che va da maggio a ottobre. Si evitino assolutamente i ristagni idrici che danneggerebbero irrimediabilmente la pianta.
Concimazione – Le concimazioni dovranno essere effettuate ogni due settimane diluendo del fertilizzante liquido nell’acqua utilizzata per le irrigazioni. Si opti per un concime ad alto titolo di potassio e ad alto titolo di fosforo, due elementi che favoriscono un’abbondante fioritura che, se tutto andasse per il verso giusto, dovrebbe iniziare a primavera e durare per tutta la stagione autunnale o quasi.
Potatura – Le potature di norma non sono necessarie; vanno però eliminati sia le foglie che i fiori che man mano si seccano; non toglierli potrebbe favorire gli attacchi fungini.
Moltiplicazione e impianto – La gerbera si moltiplica per semina in semenzaio, per divisione dei cespi e per talea.
Malattie e avversità – Di seguito riportiamo le principali avversità che possono interessare le gerbere. Se si notano avvizzimenti della pianta il problema è quasi sicuramente legato a un’irrigazione insufficiente; si controlli il terreno e se il sospetto è confermato si immerga il vaso in un contenitore più grande colmo di acqua tiepida per circa 30 minuti dopodiché si lasci sgrondare l’acqua in eccesso e, in futuro, si gestiscano con più cura le annaffiature.
Un attacco particolarmente pericoloso è quello della Phtytophthora, un fungo particolarmente insidioso per la gerbera che causa un collassamento della pianta; di norma il problema è legato a un’eccessiva umidità ambientale e a irrigazioni troppo abbondanti. Per cercare di contrastare il problema si possono utilizzare specifici rimedi reperibili in un negozio specializzato o in un vivaio; la migliore arma comunque rimane la prevenzione che si fa garantendo una corretta umidità e irrigazioni adeguate.
Se si nota una patina di colore biancastro sulle varie parti verdi della pianta è probabile che la vostra gerbera sia stata presa di mira dal mal bianco, un fungo che provoca prima un ingiallimento e poi una caduta delle foglie. Se la malattia non è troppo avanzata si può rimediare facilmente togliendo le parti colpite; se però l’attacco è ormai avanzato è necessario ricorrere a uno specifico antifungino.
Se sulla pianta si notano piccoli insetti di colore bianco, giallo o verde, la pianta è stata attaccata dagli afidi; in questo caso è necessario ricorrere a uno specifico antiparassitario.
Gerbera – Significato del fiore
Secondo il linguaggio dei fiori, la gerbera ha tanti significati che variano a seconda del colore.
- arancione: gioia e allegria.
- Bianco: candore e purezza della persona.
- Giallo: lusso e benessere materiale.
- Rosa: gioventù oppure sincera ammirazione.
- Rosso: amore oppure vittoria.
- Rosso scuro: costanza e buona volontà.
- Gloria. lusso e del benessere.
- Viola: timidezza.