• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Fibra di legno

La fibra di legno (o lana di legno) è un prodotto di origine vegetale che viene utilizzato principalmente come materiale isolante, sia termico che acustico.

La fibra di legno viene prodotta è un materiale ecologico e biocompatibile (non viene generalmente sottoposta a trattamenti chimici) che viene prodotta dalla lavorazione del legno di vari tipi di alberi (in particolar modo abeti e pini) che proviene dagli scarti e dai residui delle segherie o dalle manutenzioni dei boschi.

La lana di legno viene generalmente commercializzata sotto forma di pannelli che possono avere diverso spessore e vari formati e possono essere porosi, semiporosi, duri e molto duri.

I pannelli vengono prodotti impastando le fibre di legno con acqua; il tutto viene pressato in appositi stampi e sottoposto a un processo di essiccazione fin quando non si ottengono dei pannelli della consistenza desiderata. I collanti utilizzati possono essere di diverso tipo (in molti casi si tratta di lignina, una resina naturale del legno, in altri casi si utilizzano collanti atossici priva di formaldeide e di solventi).

Nel caso si debbano produrre pannelli in fibra di legno resistenti all’acqua, è necessario aggiungere sostanze idrorepellenti o comunque impermeabilizzanti (cera, lattice, resine naturali ecc.).

Come accennato in apertura, la fibra di legno è un materiale che si presta sia all’isolamento termico, sia all’isolamento acustico; è particolarmente adatto alla cosiddetta bioedilizia, ovviamente nel caso in cui i pannelli non vengano trattati con collanti non ecologici o altre sostanze chimiche aggressive.

La fibra di legno può isolare termicamente e acusticamente le pareti verticali, i solai orizzontali, i sottopavimenti e i tetti. La durata di questo materiale è piuttosto lunga, paragonabile a quella dei materiali isolanti di sintesi petrolchimica.

fibra di legno

close up pressed wooden panel background texture of oriented strand board – OSB wood

Fibra di legno: le caratteristiche

La fibra di legno ha diverse interessanti caratteristiche:

  • è un materiale sicuramente abbondante, rigenerabile e riciclabile;
  • è un materiale naturale ecocompatibile (può essere utilizzato nell’ambito della bioedilizia) che non contiene sostanze nocive;
  • è un buon fonoassorbente (caratteristica che gli deriva dalla sua struttura fibrosa);
  • è un ottimo isolante termico;
  • è un materiale igroscopico, regola naturalmente l’umidità degli ambienti.

In caso di incendio, la fibra di legno non sprigiona gas tossici.

I prezzi dei pannelli di fibra di legno sono essenzialmente paragonabili a quelli dei materiali di sintesi di buona qualità.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati