Da qualche tempo sono disponibili sul mercato molti elettrodomestici cordless, ovvero elettrodomestici di piccole o medie dimensioni che sfruttano la tecnologia wireless (o wi-fi, senza fili) offrendo quindi il vantaggio di una notevole libertà di movimento dal momento che viene a mancare il vincolo dei cavi elettrici; gli elettrodomestici cordless, infatti, funzionano utilizzando batterie ricaricabili.
Gli elettrodomestici che sfruttano la tecnologia wireless sono numerosi e molto diversi fra loro; possiamo ricordare, per esempio, le versioni cordless di aspirapolvere, scope elettriche, idropulitrici, robot per le pulizie, ferri da stiro, frullatori, crepiere, aspirabriciole, tritatutto, affetta & grattugia, minipimer (frullatori a immersione), vari apparecchi per l’estetica personale e persino centraline per le irrigazioni automatiche.
La possibilità di sfruttare la tecnologia wireless non è ancora stata estesa a elettrodomestici di grandi dimensioni quali lavatrici, asciugatrici, forni ecc.
Elettrodomestici cordless: praticità e sicurezza
Gli elettrodomestici cordless hanno l’indubbio vantaggio di una maggiore praticità e di offrire una grande libertà di movimento; ciò consente di effettuare più rapidamente e più facilmente diversi tipi di operazione, dai lavori da effettuare in cucina (un piano di lavoro libero dai cavi ha notevoli vantaggi pratici perché incrementa lo spazio di lavoro a nostra disposizione) a quelli che riguardano le pulizie di casa o altro ancora.
Molto pratiche sono anche le centraline wireless per le irrigazioni che rendono possibile le annaffiature del giardino o dell’orto, anche quando in questi ambienti non siano presenti prese elettriche.
Ma non c’è solo la praticità che deve essere considerata; la tecnologia wireless, infatti, viene incontro anche a esigenze di sicurezza; questo vale soprattutto per quanto riguarda i piccoli elettrodomestici che vengono utilizzati in cucina e che sono a contatto con liquidi, sia freddi che caldi; anche gli strumenti che vengono utilizzati per l’estetica e per la depilazione sono molto più sicuri di quelli che necessitano dei cavi elettrici; si tratta infatti di elettrodomestici che possono essere tranquillamente utilizzati sotto la doccia o che non hanno nessun tipo di problema a lavorare sul bagnato.

Ferro da stiro cordless
Elettrodomestici cordless: le batterie
Nel momento in cui pensiamo di acquistare un elettrodomestico cordless, è necessario valutare attentamente l’efficienza delle batterie; si verifichi quindi sempre quanto viene riportato a tale proposito sulla scheda tecnica dell’apparecchio.
Quando si parla di autonomia, si fa riferimento alla durata di carica, ovvero al tempo di funzionamento che l’apparecchio garantisce prima che sia necessario provvedere a una ricarica delle batterie. A seconda del tipo di elettrodomestico e della sua potenza, la carica può variare dai 20 minuti a un’ora (ovviamente considerando il pieno regime).
È importante anche valutare i tempi di ricarica, ovvero il numero di ore in cui l’elettrodomestico deve restare collegato alla base al fine di ricaricare parzialmente o totalmente le batterie; alcuni apparecchi sono dotati di una particolare funzione, la ricarica parziale rapida.
Il fatto che un apparecchio funzioni a batterie, non lo differenzia molto, per quanto concerne potenza, velocità e varietà di funzioni, da un elettrodomestico di tipo tradizionale.
Di norma le batterie ricaricabili sono poste in uno scomparto dell’apparecchio; le batterie più moderne non contengono cadmio, un metallo molto inquinante; attualmente quelle più diffuse sono le batterie al nichel-idruro e quelle al litio che possono essere ricaricate tranquillamente, anche nel caso in cui non siano totalmente scariche.
Tutti gli elettrodomestici cordless sono dotati di un indicatore che riporta il livello di carica delle batterie.
Per quanto concerne la base di ricarica, questa può essere da terra oppure appesa alla parete e connessa alla rete elettrica; la base è ovviamente una componente fondamentale degli elettrodomestici cordless perché è quella componente che permette sia la ricarica delle batterie allorquando queste hanno esaurito la loro autonomia si di riporre ordinatamente l’apparecchio quando non lo si utilizza.