• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Divano

Il divano è un elemento d’arredo praticamente presente in ogni abitazione e può essere considerato l’elemento fondamentale della zona giorno della casa; in quanto tale, l’acquisto di tale arredo non può essere fatto a cuor leggero, anche perché, a seconda dei casi, può trattarsi di un investimento di una certa importanza.

La scelta di un divano non può essere immediata; è infatti necessario verificare che l’oggetto che intendiamo acquistare risponda in pieno a determinate caratteristiche.

Fra i primi criteri da prendere in considerazione vanno senz’altro citati la comodità, l’aspetto estetico e la praticità nella sua pulizia.

È altresì importante che il divano si sposi con lo stile dell’abitazione, in particolar modo con quello della stanza destinata ad accoglierlo; sono quindi importanti forma, dimensioni e colore.

In definitiva, se intendiamo acquistare un divano dobbiamo tenere conto di tre criteri fondamentali: estetica, funzionalità e comodità.

Attraverso i prossimi paragrafi cercheremo fornire alcune indicazioni che potranno tornare utili nel caso si stia pianificando l’acquisto di un divano.

La posizione

Come abbiamo detto, il divano è uno degli elementi primari della zona giorno e, a seconda della funzione cui è prioritariamente destinato, può avere una posizione o una collocazione ben determinata.

Di norma il divano è l’arredo di base della stanza dove abitualmente si intrattengono le conversazioni con gli ospiti e quindi è necessario che venga collocato di fronte alle sedie o alle poltrone (queste generalmente del medesimo stile) che fanno parte dell’arredamento della stanza. Lo spazio fra il divano e le sedute (sedie o poltrone che siano) può essere occupato da un tappeto o, ancora meglio, da un tavolino da soggiorno.

Per molte persone, però, il divano è l’arredo che permette una comoda visione della televisione o dell’ascolto del proprio impianto stereofonico; basandosi su questi criteri è opportuno che esso sia posizionato in modo “strategico”, in modo da sfruttare al meglio tali apparecchi. Anche in questo caso potrebbe essere opportuna la presenza di una piccola base di appoggio piuttosto che un tappeto.

L’arredamento ideale della zona giorno, comunque, dovrebbe prevedere il modo migliore di sfruttare il divano sia come zona conversazione, sia come zona di visione della tv o di ascolto della musica.

Per alcuni il divano, più che una zona di conversazione e visione, rappresenta la base per il relax più completo, lettura, ricamo, studio ecc. Se sfruttato in questo senso, può essere opportuno prevedere la presenza di una lampada che illumini adeguatamente la zona da sfruttare per queste attività.

In alcune abitazioni, il divano rappresenta l’elemento divisorio fra la zona “salotto” e la zona “pranzo”. In questi casi, è piazzato al centro con lo schienale rivolto al tavolo da pranzo.

divano

Il divano è un elemento d’arredo praticamente presente in ogni abitazione e può essere considerato l’elemento fondamentale della zona giorno della casa

Le sedute del divano

I divani più comuni prevedono generalmente due o tre sedute; si tratta di elementi di arredo piuttosto lineari che possono essere sistemati a ridosso di una parete oppure piazzati al centro della stanza. In commercio però si trovano anche divani con un maggior numero di sedute e anche i cosiddetti divani angolari; in questo casi i divani possono essere piazzati entrambi a ridosso di due pareti oppure se ne può disporre una parte a ridosso di una parete, piazzando la seconda al centro della stanza; dipende ovviamente dai gusti personali e dagli spazi che si hanno a disposizione. I divani angolari sono soluzioni molto interessanti e di notevole effetto; in genere richiedono stanze abbastanza grandi.

Un cenno va anche ai cosiddetti “divani componibili”, questi sono costituiti da una serie di elementi separati che permettono una maggiore variabilità nella disposizione e nell’occupazione degli spazi. Peraltro i moduli possono essere acquistati separatamente (al limite anche in tempi diversi) e possono essere accostati di volta in volta a seconda delle proprie esigenze e secondo il gusto del momento; possono essere la soluzione ideale a coloro che amano cambiare spesso l’aspetto delle stanze.

Si devono infine menzionare anche i divani dalle forme più disparate e realizzati con materiali diversi da quelli soliti; si tratta in genere di arredi adatti ad ambienti caratterizzati da un design ultramoderno. Di solito questi divani sono oggetti molto particolari e richiedono esborsi di denaro di una certa importanza, difficilmente sarebbero piazzabili in una casa d’epoca o accostabili a un tipo di arredamento country.

I rivestimenti

Esistono diversi tipi di rivestimento per il divano; il rivestimento può essere fisso o sfoderabile; in quest’ultimo caso il divano può essere variato d’aspetto e si ha la possibilità di una comoda pulizia del rivestimento. Se si opta per un divano con rivestimento non sfoderabile sarebbe opportuno orientarsi su materiali che si possono lavare con una certa facilità. La scelta del tipo di rivestimento, comunque, dipende molto anche dal gusto personale.

La pelle è un ottimo materiale e, da un punto di vista estetico, fa sempre un certo effetto (anche se non a tutti piace); non è però semplice pulirla e nei periodi estivi non è certo il rivestimento ideale. Bisogna anche considerare che se si tratta di pelle autentica, i costi possono essere decisamente alti. Una soluzione potrebbe essere scegliere i rivestimenti in ecopelle o similpelle, materiali che garantiscono il solito effetto, ma che hanno prezzi più contenuti.

Una soluzione per il rivestimento è costituita dalla microfibra, un tessuto che ha diversi pregi; resiste bene allo sporco, è impermeabile, si lava facilmente, è traspirante e quindi è adatto sia ai periodi più caldi che a quelli più freddi; peraltro costa decisamente meno della pelle.

Molto economico è anche il cotone, tessuto piuttosto fresco, ma facile da macchiare; se si opta per questa soluzione sarebbe opportuno scegliere una soluzione totalmente sfoderabile.

Il divano letto

Concludiamo parlando del divano letto, una tipologia di divano molto particolare, decisamente interessante e pratica. Si tratta sostanzialmente di un divano che, all’occorrenza, può trasformarsi in un letto. La “trasformazione” può essere realizzata attraverso diverse modalità. Generalmente si tratta di un divano la cui seduta è estraibile e contenente una struttura ripiegata con rete e materasso; una volta estratta la struttura, lo schienale del divano assume la funzione di testiera del letto.

In altri tipi di divano, il letto si forma dopo aver abbassato lo schienale che si unisce alla seduta. Esistono poi anche altre soluzioni più o meno simili.

C’è da dire che, di norma, il divano letto è una soluzione di emergenza da utilizzare sporadicamente; la rete e il materasso in dotazione non sono certo il massimo; questo perché, per esigenze di spazio, non è possibile inserire reti e materassi di idoneo spessore. Dormire a lungo su un divano letto non sarebbe la soluzione ideale per la propria schiena. Ovviamente ci sono anche le eccezioni; si tratta di solito di soluzioni pensate per i monolocali, abitazioni in cui non sempre c’è lo spazio sufficiente a contenere sia un letto che un divano; in questo caso le reti e il materasso in dotazione sono di ottima qualità.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati