• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Conducibilità termica

La conducibilità termica (nota anche come conduttività termica) è una caratteristica dei materiali isolanti o, in più in generale, dei materiali edili.

Nel Sistema internazionale la conducibilità termica viene misurata in watt per metro-kelvin [(W/(mK)]; il watt è l’unità di misura della potenza, il metro della lunghezza e il kelvin della temperatura.

La conducibilità termica viene indicata con il simbolo λ (lambda) oppure con la lettera k; essa indica l’attitudine di un materiale a trasmettere il calore; minore è il valore di λ (oppure k) e maggiormente isolante è il materiale preso in considerazione. Quindi, in altri termini, minore è il valore di lambda, tanto più il materiale esaminato è un buon isolante termico.

Per esempio, se mettiamo a confronto due isolanti termici che, a parità di spessore, presentano rispettivamente valori di conducibilità termica di 0,035 e 0,047 W/mK, quello con migliori caratteristiche di isolamento termico sarà il primo in quanto, a parità di spessore, viene attraversato da un minore flusso di calore.

I materiali caratterizzati da un’alta conducibilità termica vengono definiti conduttori termici; al contrario, i materiali con bassa conduttività termica vengono detti isolanti termici.

Lana di roccia - conducibilità termica

Lana di roccia

La conducibilità termica è un parametro di cui si deve tenere debito conto nella fase di costruzione o di ristrutturazione di un edificio o di una parte di esso (si pensi, per esempio, al rifacimento del tetto), infatti, i materiali che hanno una bassa conducibilità termica (materiali isolanti, come per esempio la lana di vetro, la lana di roccia, il polistirene espanso, il poliuretano espanso, la perlite espansa e molti altri ancora) permettono di isolare termicamente un edificio consentendo di ridurre significativamente il consumo di energia necessaria al mantenimento della temperatura interna.

Alcuni esempi

Fra parentesi i valori di conducibilità termica, espressi in lambda, di alcuni materiali isolanti:

  • argilla espansa (da 0,090 a 0,120)
  • Isotec (0,021)
  • lana di roccia (da 0,035 a 0,040)
  • lana di vetro (da 0,035 0,040)
  • pannelli di calcio silicato (0,060).
  • perlite espansa (da 0,040 a 0,050)
  • polistirene espanso in lastre (da 0,032 a 0,037)
  • vermiculite espansa (da 0,077 a 0,082)
  • vetro cellulare (da 0,041 a 0,066).

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati