• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • Qualità della vita

Condizionatore

Come scegliere il condizionatore? Una domanda che molti si pongono quando cominciano ad arrivare le prime giornate estive.

Prima di entrare nel vivo della questione sono opportune alcune considerazioni di carattere tecnico. Com’è noto, il condizionatore è un apparecchio che viene utilizzato per modificare la temperatura ambientale; ha alcune caratteristiche simili al climatizzatore, ma condizionatori e climatizzatori non sono la stessa cosa. I primi possono soltanto raffreddare o riscaldare un ambiente, mentre i secondi sono decisamente più versatili, possono infatti raffreddare, riscaldare, deumidificare e filtrare l’aria; permettono, inoltre, l’impostazione della temperatura e del livello di umidità; una volta raggiunta la temperatura desiderata, che viene rilevata tramite un apposito sensore, il climatizzatore si blocca e si riaccenderà soltanto quando sarà necessario. Per approfondire l’argomento si consulti il nostro articolo Come scegliere il climatizzatore.

Condizionatori a freddo e condizionatori a caldo

La principale suddivisione dei condizionatori è quella tra condizionatori a freddo (probabilmente i più diffusi) e condizionatori a caldo.

I condizionatori a freddo servono a raffreddare la temperatura; consentono soltanto la regolazione della velocità della ventola, ma non di impostare una determinata temperatura.

I condizionatori a caldo servono invece a riscaldare gli ambienti; funzionano prendendo l’aria calda dall’esterno che poi viene ceduta internamente; il problema di questa tipologia di condizionatori è principalmente dovuto al fatto che, se la temperatura esterna è eccessivamente fredda, l’efficacia del dispositivo non è ottimale.

Sia i condizionatori a freddo che quelli a caldo possono essere distinti in base alla tecnologia e al consumo energetico; si hanno quindi condizionatori “on-off” e condizionatori “inverter”.

I primi, più economici al momento dell’acquisto, comportano maggiori spese in seguito; sono infatti apparecchi che raggiungono subito la massima potenza e tendono a consumare un quantitativo maggiore di energia elettrica; i secondi sono più costosi, ma consentono di risparmiare sulla bolletta perché il loro funzionamento è tale che la loro potenza vari in funzione del raffreddamento che si ottiene e si sviluppi in modo graduale; l’energia utilizzata è quindi soltanto quella necessaria perché l’emissione di aria fredda o di aria calda varia a seconda delle necessità ambientali.

Condizionatori d’aria: i modelli principali

I principali modelli di condizionatore sono quattro: condizionatori monoblocco portatili, condizionatori split portatili, condizionatori split fissi e condizionatori multi-split.

I condizionatori monoblocco portatili funzionano aspirando l’aria calda dalla stanza e la riversano all’esterno tramite un tubo che deve passare da un foro fatto appositamente nella finestra (oppure questa va lasciata aperta); francamente si tratta di modelli poco performanti perché raffreddano poco e per di più sono molto rumorosi; ciononostante i prezzi non sono bassissimi, si va dai 200 ai 1.100 euro a seconda dei modelli.

I condizionatori split portatili sono costituiti da due elementi uniti fra loro da un tubo attraverso il quale passa il liquido refrigerante; sono modelli ormai piuttosto obsoleti che non si troveranno ancora per molto tempo sul mercato; i primi modelli erano molto fastidiosi perché il compressore era nell’elemento mobile interno; nei modelli successivi il compressore è stato inserito nell’unità esterna. Anche in questi condizionatori il tubo deve passare attraverso la finestra (o tramite l’apposito foro oppure lasciandola aperta). I prezzi oscillano tra i 650 e i 1.200 euro.

I condizionatori split fissi sono dotati di un compressore esterno al quale corrisponde un’unità interna montata a parete nella stanza che deve essere raffreddata (o riscaldata).

I modelli più moderni sono dotati di un sistema inverter che serve a mantenere stabile la temperatura. Sul mercato si trovano a prezzi che vanno dai 400 ai 1.500 euro; i modelli meno costosi possono richiedere maggiori spese di manutenzione.

I condizionatori multi-split sono costituiti da un compressore esterno e da due o più unità interne; la loro installazione è più complessa rispetto a quella di uno split fisso; hanno però il vantaggio di consentire una diversa gestione delle temperature nelle diverse stanze in cui si trovano; ovviamente il consumo energetico è maggiore. Un condizionatore multi-split con due unità e con pompa di calore costa dai 600 ai 1.800 euro. Se si sceglie un multi-split con tre unità si deve considerare che la spesa minima è di circa 1.500 euro.

Installazione di un condizionatore

Installazione di un condizionatore

Come scegliere il condizionatore

La spesa per un condizionatore d’aria, come abbiamo visto, può essere ingente e, quindi, conviene fare alcune riflessioni prima di procedere all’acquisto.

Se ci si orienta sui modelli split (e questa è la principale tendenza), è opportuno rivolgersi a installatori qualificati perché un’installazione non ottimale causa un notevole abbassamento prestazionale dell’apparecchio. A seconda delle situazioni climatiche della propria zona, si potrebbe anche valutare l’opzione di più ventilatori, giusto per superare un periodo molto caldo, ma di breve durata. Se non è questo il caso, è opportuno cominciare a fare qualche giro presso rivenditori seri, diversi mesi prima che arrivino i mesi più caldi così da valutare con la giusta calma l’opzione migliore per le nostre esigenze.

Al momento dell’acquisto si valuti anche l’etichetta energetica; un condizionatore con classe energetica B costa sicuramente meno di uno con classe A+++, ma i consumi energetici del primo sono decisamente superiori (260 kWh/anno contro 160) e questo aspetto va attentamente valutato. Su tutte le etichette è presente l’indice ERR che indica l’efficienza del condizionatore; più alto è l’ERR, più bassi sono i consumi energetici.

 

Come utilizzare al meglio un condizionatore

Nel caso di condizionatori split, si consideri che è opportuno lasciare un po’ di spazio libero attorno ai due elementi del condizionatore allo scopo di permettere una corretta circolazione dell’aria.

Si eviti, per quanto è possibile, di installare l’elemento esterno alla luce diretta del sole.

Quando il condizionatore è in funzione si dovrebbero tenere chiuse porte e finestre; ciò eviterà che il condizionatore lavori alla maggior potenza.

Si eviti di programmare una temperatura decisamente più bassa (o alta) di quella esterna, altrimenti il consumo energetico sarà molto elevato. Peraltro un’escursione eccessiva di temperatura non è molto salutare.

Ci si ricordi, soprattutto se il condizionatore viene sfruttato intensamente, di pulire i filtri ogni due o tre settimane; la qualità dell’aria sarà migliore e i consumi saranno più bassi.

Una volta all’anno è opportuno far verificare a un tecnico il livello del liquido refrigerante; se tutto non è a posto, l’efficienza dell’apparecchio ne risente.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati