Come pulire il forno di casa? Quando si parla di faccende domestiche, è impossibile non porsi prima poi questa domanda. Per quanto non sia fra le incombenze più ambite da chi opera in cucina, arriva presto o tardi il momento di rimuovere lo sporco, le incrostazioni e le macchie di grasso e di condimenti dalle pareti del forno, elettrico o a microonde che sia.
Si devono tenere in considerazione tre tipologie di forno:
- forno pirolitico (o autopulente)
- forno con pannelli autopulenti
- forno tradizionale.
I forni pirolitici sono caratterizzati dal fatto che raggiungono temperature particolarmente elevate che riducono in cenere residui e sporco; i forni autopulenti, invece, sono dotati di pannelli rivestiti da uno speciale smalto poroso assorbe lo sporco che si crea durante l’utilizzo.
In questi due casi per la pulizia del forno sarà sufficiente eseguire un’accurata pulizia delle griglie interne con acqua e sapone.
Diverso è invece il caso del forno tradizionale che richiede un tipo di pulizia un po’ diversa e più laboriosa che può essere effettuata con prodotti specifici in vendita nei negozi specializzati o nei supermercati oppure con metodi più o meno “naturali”.
Pulire il forno con l’aceto bianco
Per effettuare una pulizia come si deve è consigliabile innanzitutto riscaldare il forno impostando una temperatura abbastanza bassa; dopo che l’interno del forno sarà riscaldato si può spegnerlo (nel caso di forni elettrici o microonde ci si ricordi di staccare anche la spina dalla presa a muro prima di procedere).
Si lasci raffreddare il forno a una temperatura che permetta l’esecuzione della pulizia e si estraggano le griglie che dovranno essere pulite a parte con acqua e sapone o con un normale detersivo per stoviglie.
Dopo ciò si scaldino alcuni litri di acqua e si aggiunga un bicchiere di aceto bianco per ogni litro. Si inzuppi una spugna con mix di acqua e aceto e si bagnino con cura le pareti del forno.
A questo punto si lasci agire la soluzione per una decina di minuti.
Trascorso questo lasso di tempo, si inizi a strofinare l’interno del forno con una spugna ruvida; lo sporco dovrebbe venir via piuttosto facilmente.
Terminata questa operazione si dovrà effettuare un risciacquo molto accurato passando più volte un panno morbido bagnato con sola acqua.
Come pulire il forno con bicarbonato, limone e sale
Quando si vuole effettuare una pulizia più accurata del forno si può ricorrere ad alcuni sgrassatori naturali quali il limone, il sale e il bicarbonato di sodio.
Per le incrostazioni più ostinate si può fare una miscela di acqua, sale e bicarbonato da passare più volte sulle pareti. In seguito si risciacqua e si asciuga con carta assorbenti.
Se nonostante la pulizia rimangano si percepiscono ancora dei cattivi odori, si può rimediare passando sulle pareti del forno il succo ottenuto da un paio di limoni per poi risciacquare accuratamente con sola acqua.
Ci si ricordi, quando il forno non è utilizzato, di non chiuderlo del tutto, ma di lasciarlo socchiuso.
Pulire il forno con bicarbonato, sale e aceto bianco
Un’altra combinazione che può essere utilizzata per pulire il forno è quella tra bicarbonato di sodio, sale da cucina e aceto bianco.
Si può procedere nel seguente modo:
si effettui un preriscaldamento del forno a 180 °C
in una pentola si mettano due tazze piene di acqua e due tazze di aceto; si faccia poi bollire questa miscela;
non appena il mix comincia a bollire si metta la pentola nel forno acceso e si attenda che la miscela sia del tutto evaporata;
a questo punto si tolga la pentola dal forno che andrà chiuso e lasciato raffreddare;
una volta che il forno sarà raffreddato si mescolino un po’ di sale, di bicarbonato e poca acqua in modo da formare una sorta di pasta abrasiva che dovrà essere strofinata per tutto il forno utilizzando una spugna. Non devono essere aggiunti altri detersivi. Una volta effettuata un’accurata pulizia si provveda al risciacquo con una spugna imbevuta di acqua.
Pulizia del forno con il sapone nero liquido
Se la pulizia del forno è effettuata molto spesso e non arriva mai a essere particolarmente sporco, si può utilizzare il sapone nero liquido per usi domestici, un prodotto naturale facilmente reperibile online.
Si tratta di un prodotto che ha un elevato potere sgrassante e che può essere utilizzato con una spugna umida per rimuovere i grassi rimasti nel forno dopo l’utilizzo.
Quante volte pulire il forno?
Non c’è una regola precisa; molto dipende infatti dalla periodicità di utilizzo; se il forno è utilizzato quotidianamente o quasi, è opportuno procedere alla pulizia almeno una volta alla settimana. Se l’utilizzo è più sporadico, il consiglio è quello di pulirlo con una cadenza che non permetta la formazione di incrostazioni poi difficili da rimuovere.

Esistono diversi prodotti naturali che permettono di pulire il forno in modo molto accurato