Le catene da neve sono particolari catene che vengono applicate alle ruote motrici di un autoveicolo allo scopo di aumentarne la presa sulla neve; le catene da neve del tipo “rompighiaccio” consentono la circolazione anche su strade ghiacciate.
Recentemente la normativa relativa a questi dispositivi è stata rivista; in essa si specifica che le sole catene da neve che possono essere messe in commercio sono quelle provviste del contrassegno UNI (o contrassegni equivalenti, vale a dire ÖNORM V5117 e ÖNORM V5119). In alternativa, il produttore è tenuto a garantire dei livelli di affidabilità, sicurezza e informazione dell’utente equivalenti a quelli che sono previsti nella normativa UNI 11313.
La UNI 11313 è una normativa che prevede una notevole severità delle prove richieste per la certificazione delle catene da neve. I prodotti a norma UNI sono facilmente riconoscibili perché sull’imballaggio devono essere riportate varie informazioni, ovvero numero della norma (UNI 11313), denominazione del produttore, denominazione del tipo di catena ed elenco delle misure cui la catena può essere applicata. Altre indicazioni (per esempio, il limite di velocità di 40 km orari previsto per questo tipo di dotazione invernale) devono essere presenti sul manuale di istruzioni che deve accompagnare il prodotto.
Secondo la normativa attualmente vigente, le catene da neve devono garantire una presa ottimale su neve e ghiaccio in modo che all’utente sia garantita un’eccellente tenuta di strada del veicolo anche su percorsi bagnati e ghiacciati. La presa su neve e ghiaccio deve essere ottimale in tutte le situazioni possibili (partenza, frenata, curva, salita). Per garantire tutto ciò i produttori sottopongono le catene, in laboratorio e su strada, a varie prove di resistenza (alla corrosione, alla trazione e all’usura) e a molti altri test così da garantire la loro efficacia nel caso di utilizzo.
Per quanto concerne gli aspetti legislativi sulle dotazioni invernali (catene, ragni o gomme da neve) rimandiamo a quanto riportato nell’articolo Pneumatici invernali.
Quando utilizzare le catene da neve
Le catene da neve devono essere utilizzate soltanto in determinati casi, ovvero nel caso si debba affrontare una salita in montagna con percorso ghiacciato o innevato, per uscire da un parcheggio che non sia stato adeguatamente battuto oppure nel caso di una precipitazione nevosa improvvisa che abbia attaccato il fondo stradale.
Nel caso in cui il fondo stradale sia semplicemente sporco di neve o di ghiaccio è consigliabile moderare la velocità oppure fare un “pensierino” ai sicuramente più pratici pneumatici invernali.
Come si deve guidare con le catene da neve
La guida con le catene da neve (che, ricordiamolo, devono essere montate sulle ruote motrici) deve essere particolarmente prudente; per quanto sia innegabile che le catene da neve garantiscano una notevole trazione e una buona capacità di frenata e siano performanti su diversi tipi di neve, non si possono dire particolarmente efficaci relativamente al parametro “direzionalità”; il nostro consiglio è quindi quello di adottare una velocità inferiore a quella massima stabilita per legge (40 km/h), diciamo sui 25 km/h. Se durante la guida si avverte un eccessivo rumore proveniente dalle ruote è opportuno verificare che non si siano verificati allentamenti. Le accelerazioni devono essere particolarmente dolci e le manovre sullo sterzo devono essere oltremodo prudenti.
Quanto costano le catene da neve?
La variabilità di prezzi è notevole; si va dai 40 euro circa fino oltre i 300 euro per i tipi più complessi e dotati del comodo aggancio automatico. Ovviamente anche la marca incide; i costruttori più noti fanno infatti pagare anche il loro “nome”. Il prezzo più elevato va, in genere (ma non sempre), di pari passo con una minore difficoltà nel montaggio; le catene da neve del resto restano lo spauracchio di molti automobilisti che, per evitare le difficoltà e le perdite di tempo, preferiscono adottare le gomme da neve.
Le catene da neve sono disponibili un po’ dappertutto, nei supermercati, nelle stazioni di rifornimento, nelle officine, nei grandi magazzini ecc.
Prima di acquistarle si deve verificare con attenzione che le misure siano quelle giuste per gli pneumatici del nostro autoveicolo.
Per quanto riguarda i modelli, si possono trovare catene con maglia a rombo (relativamente facili da montare e con ottima tenuta da strada) oppure quelle con maglia a Y, anch’esse facili da montare, meno costose, ma con una tenuta di strada meno performante rispetto alle altre.
Come si montano?
Molti affermano che montare le catene da neve sia “un gioco da ragazzi”; in realtà, non sempre è tutto facile; talvolta il problema non dipende tanto dall’abilità e dalla manualità del conducente quanto dal tipo di vettura; vi sono autovetture sulle quali montare le catene da neve risulta non molto semplice anche per gli addetti ai lavori, quindi, il nostro consiglio, nel caso abbiate optato per le catene da neve piuttosto che per gli pneumatici invernali, è quello di provare a montarle con calma nel garage di casa per acquisire una certa esperienza in merito ed evitare perdite di tempo e difficoltà (e intralcio alla circolazione) nel caso di un’improvvisa precipitazione nevosa.
Nell’autovettura dovrebbero essere sempre presenti, oltre alle istruzioni di montaggio, anche un paio di guanti e una stuoia impermeabile per inginocchiarsi al momento del montaggio.