• HOME
  • ORTO & GIARDINO
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Casa
  • Orto
  • Giardino
  • albanesi.it

Bidone aspiratutto

Il bidone aspiratutto è un interessante elettrodomestico estremamente utile e versatile; con esso infatti è possibile effettuare la rimozione dello sporco più grossolano, ivi compresi i liquidi, da cantine, garage e stanzoni di lavoro; può essere inoltre utilizzato per pulire l’interno dell’automobile (soprattutto per aspirare lo sporco dalle parti meno accessibili della vettura) e per rimuovere la cenere e altri residui della combustione dal caminetto o dalle stufe (sia quelle a pellet che le altre).

Rispetto ai comuni aspirapolvere, il bidone aspiratutto è dotato di una maggiore potenza e può tornare estremamente comodo nel caso in cui si debbano fare operazioni di pulizia piuttosto impegnative; con esso infatti è possibile rimuovere praticamente di tutto: calcinacci, trucioli, residui di lavorazione, ivi compreso il ferro, schegge di legno, pezzi di gesso.

Non a caso il bidone aspiratutto viene spesso denominato aspirapolvere professionale e in effetti sono molte le aziende che si sono dotate di questo dispositivo per effettuare le pulizie di fine giornata all’interno dei propri laboratori.

bidone aspiratutto

Descrizione del bidone aspiratutto

Il bidone aspiratutto è un elettroutensile dalla forma cilindrica e le sue dimensioni dipendono dal volume del vano di raccolta.

Gli elementi fondamentali di un bidone aspiratutto sono il motore elettrico, il vano di raccolta e il tubo aspirante. Il motore crea il vuoto nel vano di raccolta che è il serbatoio nel quale viene risucchiata la sporcizia, mentre il tubo di aspirazione è la parte terminale, rigida e snodabile, grazie alla quale è possibile effettuare la raccolta dello sporco.

Il funzionamento di un bidone aspiratutto è essenzialmente il seguente: la sporcizia viene risucchiata tramite il tubo di aspirazione e finisce nel serbatoio di raccolta; l’aria aspirata passa invece attraverso un particolare tipo di filtro, detto filtro HEPA (acronimo dei termini inglesi High Efficiency Particulate Air) sul quale si depositano le polveri di cui essa è satura; dopo l’operazione di filtraggio, l’aria viene espulsa all’esterno.

Praticamente tutti i tipi di bidone aspiratutto sono dotati di vari accessori che tornano utili a seconda del lavoro che si deve svolgere (vari tipi di tubo, prolunghe, spazzole ecc.) e anche di ruote che permettono di spingere agevolmente il dispositivo.

Bidone aspiratutto: i vari parametri

I vari bidoni aspiratutto che sono reperibili in commercio si differenziano essenzialmente in base a tre parametri, ovvero la potenza (che viene espressa in watt, simbolo W), la depressione (espressa in millibar, simbolo mbar) e la portata (espressa in litri al secondo, ovvero l/s).

Il primo parametro fa riferimento alla potenza elettrica di cui necessita il motore di aspirazione; il secondo al valore della forza aspirante e il terzo al volume di aria che entra nel bidone aspiratutto nell’unità di tempo considerata.

Per farsi un’idea della capacità di risucchiare la sporcizia, è necessario considerare non tanto la potenza bensì depressione e portata; sono questi due parametri che riescono a farci capire quanto il bidone aspiratutto che stiamo considerando sia performante. Questi due valori sono proporzionalmente inversi; più cresce la portata, più si riduce la depressione e viceversa.

Al momento dell’acquisto è opportuno, conoscendo più o meno quelle che sono le nostre particolari esigenze, prendere in considerazione anche altri parametri come, per esempio, l’indice di rumorosità dell’apparecchio che viene espresso in decibel (db); il peso (espresso in kg, con e senza accessori), la capacità del serbatoio di raccolta (generalmente espresso in litri), la lunghezza del cavo di alimentazione e il diametro degli accessori standard che si possono collegare al tubo di aspirazione.

Un altro parametro di cui si dovrebbe tenere conto al momento dell’acquisto di un bidone aspiratutto è la classe di isolamento elettrico; se la classe è I, il dispositivo è dotato di messa a terra, mentre se la classe è II, la messa a terra non è presente; in quest’ultimo caso significa che l’apparecchio è a doppio isolamento, è cioè progettato in modo da non richiedere (e quindi non deve avere) la connessione delle masse a terra.

Per quanto riguarda i prezzi, la variabilità è notevole; ovviamente molto dipende se si tratta di un apparecchio destinato all’uso domestico oppure a quello professionale.

Un bidone aspiratutto relativamente piccolo, ovvero con una capienza di circa 15 litri, può essere acquistato a partire da 30-35 euro; aumentando la capienza i prezzi salgono e i prezzi possono aggirarsi sui 50-60 euro. Bidoni aspiratutto più performanti richiedono un investimento maggiore; e i prezzi partono da un minimo di 80 euro circa.

I bidoni aspiratutto da utilizzare in laboratori industriali o artigianali possono richiedere cifre superiori; sostanzialmente dipende tutto dalle singole esigenze della persona.

Per quanto riguarda le marche non c’è che l’imbarazzo della scelta: Karcher, Hoover, Rowenta, Black & Decker, Einhell, Clatronic, Lavorwash, Alfatec ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Botanica, Biologia, Micologia, Ecologia, Microbiologia, Zoologia ecc.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati